Le eccellenze internazionali selezionate dall’Urban land institute
La nostra prospettiva

Neutralità climatica per il 2050. Come rendere green le infrastrutture?

Il ruolo dei privati e la ricerca nel campo del digitale e delle nuove tecnologie
Dalla materia al progetto, letture per la costruzione di città che sanno ascoltare

Fare presto, contenere i tempi, interrogandosi sul “come”
Tassonomia, criteri ESG e Renovation Wave per la rivoluzione green

Diverse le misure messe in campo dall’Ue per arrivare alla carbon neutrality nel 2050
Prima le persone, facendo leva sulla transizione digitale ed ecologica

La centralità del fattore umano dentro le organizzazioni e nei rapporti con la comunità di riferimento
Post pandemia, le priorità dei fondi immobiliari in stretta connessione con il PNRR

Exploit della logistica e tenuta del residenziale. In calo il comparto degli uffici
La capacità visionaria del progetto e il confronto con la Natura, per essere comunità

Dalla Biennale di Venezia, un set di risposte possibili all’interrogativo How will we live together?
Re-ingegnerizzare l’Italia con il PNRR. Quale spazio alla cultura tecnico-scientifica?

Il Piano presentato dall’Italia all’Unione Europea sotto la lente della progettazione
Quando la sostenibilità si misura e dà valore al patrimonio immobiliare

Dalla lettura dei dati del rapporto PWC e ULI “Emerging trends in real estate 2021”