Exploit della logistica e tenuta del residenziale. In calo il comparto degli uffici
Se la pandemia ha rallentato la crescita del risparmio gestito in immobili, da parte dei fondi e dai Reit (Real estate investment trust), non è tuttavia riuscita a fermarla. E, contrariamente alle previsioni, il patrimonio a livello globale ha fatto registrare un +2,2%, arrivando a un totale di 3.250 miliardi di euro. Questi i dati emersi dal recente rapporto su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero” curato da Scenari Immobiliari.
Un documento dal quale si rileva anche il consolidamento della posizione italiana in Europa per numero di fondi, con 535 attivi, portandola nel 2020 a superare la Gran Bretagna e a posizionarsi al terzo posto dietro Germania e Francia. E se la Germania la fa da padrone, con i primi 10 veicoli europei tutti tedeschi, e la Spagna subisce una battuta d’arresto, nel nostro Paese si è vista una crescita netta del valore dei patrimoni detenuti dalle Sgr che hanno raggiunto la cifra record 100 miliardi di euro per 330 milioni di fatturato, con una raccolta che sfiora i 7 miliardi. Nell’ambito delle asset class, sono da segnalare l’exploit della logistica (18%) – con il boom dell’e-commerce durante i vari lockdown – e la tenuta del residenziale (46%). In calo invece, a causa della crisi sanitaria, il comparto degli uffici, dove si è registrato il maggior numero di dismissioni.
Importanti da sottolineare anche le aspettative delle Sgr interpellate riguardo alle 6 missioni contenute nel PNRR. Gli investitori considerano determinanti per lo sviluppo del settore quelle su transizione ecologica, innovazione, digitalizzazione, turismo e cultura. E tra le azioni primarie che i fondi immobiliari hanno già intrapreso in questa direzione, figurano interventi di ristrutturazione edilizia volta alla rigenerazione urbana e tecnologica (25%), riqualificazione di edifici in ambito ricettivo e residenziale (25%), oltre che, per il 50% degli intervistati, l’acquisizione di certificazioni di sostenibilità e ESG.
Per approfondimenti: